Sei in:

Isa Italia 530: campionamento e tecnica Monetary Unit Sampling

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:10

L’adozione dell’approccio al rischio nello svolgimento dell’attività di revisione si sostanzia nell’utilizzo di tecniche di campionamento le quali implicano la raccolta di elementi probativi non sull’universo delle rilevazioni aziendali, ma esclusivamente su alcune. In altre parole, il revisore, laddove le operazioni e le rilevazioni aziendali da considerare siano particolarmente numerose, tanto da non poter essere verificate nella loro interezza, ne analizza un sottoinsieme. Nell’ambito dei principi di revisione, è l’ISA Italia 530 ad occuparsi della fattispecie. In particolare questo principio, che trova applicazione laddove il revisore decida di utilizzare il campionamento di revisione, tratta dell’utilizzo del campionamento statistico e non statistico nello svolgimento delle procedure di conformità e dei test di dettaglio.

Come sottolinea il paragrafo A4 del principio, il campionamento di revisione deve consentire al revisore di acquisire e valutare elementi probativi rispetto alle unità campionarie che gli permettano di formarsi un convincimento sull’intera popolazione dalla quale il campione è estratto.
L’Isa Italia 530 prevede la possibilità, ascrivibile esclusivamente al giudizio professionale del revisore, di scegliere tra campionamento statistico o campionamento non statistico, denominato anche campionamento a giudizio del revisore o campionamento soggettivo. La scelta del campionamento non statistico implicherà l’identificazione, sulla base del giudizio professionale del revisore, della numerosità campionaria, delle unità da selezionare all’interno della popolazione e della decisione sul grado di affidabilità dei risultati. Infatti, in caso di adozione di un campionamento non statistico, laddove un errore sia riscontrato all’interno del campione selezionato soggettivamente, sarà necessario estendere il livello dei controlli, fino all’analisi dell’intera popolazione.
Il campionamento statistico, invece, è un metodo più oggettivo e quindi meno opinabile in sede di eventuali controlli qualità, che consiste nell’adozione di tecniche statistiche per estrarre le unità campionarie e successivamente per la proiezione degli errori sull’universo.
Una delle tecniche di campionamento statistico più rilevanti nell’ambito della REVISIONE LEGALE, grazie alla sua concreta valenza applicativa, è la tecnica del MUS (acronimo di Monetary Unit Sampling), detto anche campionamento per unità monetarie. L’utilizzo di tale metodo, basato sulla curva di Poisson, è particolarmente indicato laddove si debba procedere all’analisi di popolazioni all’interno delle quali la percentuale di anomalie prevista è di per sé molto bassa e nelle quali la popolazione è rappresentata appunto da unità monetarie. Nello specifico, la tecnica del MUS trova applicazione nella selezione dei clienti da circolarizzare e si caratterizza per la circostanza di garantire, con maggiore probabilità, l’estrazione tra le unità campionarie, dei clienti che abbiano saldi più vicini, in termini di valore, alla significatività operativa. Tale tecnica tiene in considerazione anche il livello di rischio stimato ai fini dell’individuazione della numerosità campionaria.

 

Pubblicato il: 2019-07-23 16:15:55

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb