Sei in:

La revisione dei debiti finanziari

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:10

A differenza di quelli commerciali, l’operazione può risultare più complessa qualora ricorrano le condizioni per la valutazione secondo il criterio del costo ammortizzato. In maniera sintetica, ecco gli elementi da considerare a fronte di tali poste di bilancio.

Spesso le imprese, specie in fase iniziale, con il solo capitale e il flusso finanziario auto-generato non sono in grado di adempiere a tutte le obbligazioni. Ricorrono quindi a strumenti di supporto finanziario che si traducono a livello di bilancio in debiti finanziari, in molti casi di durata superiore a 12 mesi. Questi debiti possono essere riferiti a soggetti terzi, quali banche e obbligazionisti, oppure agli stessi soci. Alla luce di tale scenario, è compito del revisore porre in essere tutti i necessari test volti a verificare che la rappresentazione di tali poste non contenga errori significativi.

La prima asserzione da verificare è senza dubbio quella dell’esistenza e della completa esposizione (con particolare enfasi sul tema della completezza). Per far ciò è necessaria la conferma esterna (circolarizzazione degli istituti di credito) e poi l’effettuazione, in base alla documentazione ricevuta, di una riconciliazione tra i saldi esposti e quelli rilevati. Verificata la completezza, l’attenzione si sposta sull’asserzione della valutazione, analisi che invece non tocca la posta dei debiti commerciali perché generalmente iscritti al valore nominale. Mentre infatti i debiti correnti possono essere espressi al valore nominale, i debiti con duration più elevata devono essere iscritti al costo ammortizzato (nelle società che redigono il bilancio in forma estesa). Tale criterio valutativo, così come disposto dall’art. 2426 C.C., implica che il valore iniziale di iscrizione del debito non avvenga al semplice valore nominale, bensì al valore nominale al netto dei costi di transazione, ovvero i costi iniziali per ottenere il finanziamento. Oltre al problema di iscrizione, il valore del debito ogni anno deve essere riadeguato in considerazione della ripartizione in chiave finanziaria di tale differenza di prima iscrizione. Il costo ammortizzato prevede che gli interessi passivi siano rilevati a conto economico in funzione del tasso di interesse effettivo, ossia il tasso che attualizza i pagamenti e gli incassi futuri stimati lungo la vita utile dello strumento finanziario, e non del tasso di interesse nominale; e che i costi accessori siano spalmati a garanzia della costanza nel tempo del tasso di interesse.
Il revisore dovrà quindi confrontare il tasso di interesse effettivo con il tasso di interesse di mercato, ossia il tasso che si sarebbe applicato se le parti fossero state indipendenti e avessero negoziato una posizione comparabile con quella in esame. Nel caso di scostamento significativo tra questi due valori, è necessario utilizzare il tasso di interesse di mercato per l’attualizzazione dei flussi finanziari futuri e la determinazione del valore iniziale.
Se l’applicazione della tecnica del costo ammortizzato conduce a un valore coincidente con quello nominale (assenza di costi e applicazione dei costi di mercato), la verifica non si rileva complessa. Al contrario, in presenza di uno scostamento rilevante, sarà necessario effettuare test per verificarne la corretta applicazione. Infatti, in caso di applicazione del costo ammortizzato, il valore del debito iscritto in bilancio non coinciderà con quello indicato nella circolarizzazione, nella quale sarà sempre riportato il valore nominale.
Il criterio del costo ammortizzato può essere disatteso se si ritiene che la sua applicazione non produca effetti rilevanti: in questa prospettiva, si deve comunque valutare se la disapplicazionerisulti condivisibile.A differenza di quelli commerciali, l’operazione può risultare più complessa qualora ricorrano le condizioni per la valutazione secondo il criterio del costo ammortizzato. In maniera sintetica, ecco gli elementi da considerare a fronte di tali poste di bilancio.

 

 

Pubblicato il: 2019-07-23 17:00:07

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb