LA REVILAW SRL ANNUNCIA LA REVISIONE LEGALE SPECIALIZZATA PER LE RETI DI FRANCHISING

Pubblicato il: 25/11/2024 – 8:49

REVISIONE LEGALE PER RETI DI FRANCHISING E ALTRE RETI COMMERCIALI

PREMESSA

La definizione di “revisione legale” può essere descritta in termini statici e in termini dinamici.

In termini statici, si tratta di un procedimento finalizzato ad accertare la conformità del bilancio finale di una impresa alla normativa di riferimento e che consente al Revisore Legale di esprimere un giudizio sull’attendibilità dello stesso bilancio. La certificazione del bilancio consiste, appunto, nell’espressione di un giudizio professionale, raggiunto in seguito alla revisione legale dei conti svolta secondo i principi di revisione statuiti: attendibilità del bilancio che rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed il risultato economico d’esercizio.

In termini dinamici, si tratta di un complesso di attività di verifica continuative attuate attraverso varie fasi e che hanno lo scopo di accertare l’affidabilità dei dati desunti non solo dalla contabilità aziendale, in quanto base per la formazione e la redazione dello stesso bilancio, ma con la verifica della ragionevolezza e dell’attendibilità degli elementi oggetto di stima e valutazione che concorrono ad ottenere tali dati per la formazione del bilancio d’esercizio.

Trattasi, quindi, di un processo (caratteristica dinamica) che consiste in un insieme di controlli, procedure e metodi utilizzati da un revisore legale e volti a verificare la correttezza delle asserzioni alla base della redazione del bilancio finale (caratteristica statica).

LA REVISIONE LEGALE E LA CONTINUTA’ (SICUREZZA) AZIENDALE

Tra le funzioni dell’organo di controllo, rientra anche la verifica di eventi o circostanze che possano mettere in dubbio la continuità aziendale (elemento da monitorare al fine di prevenire la crisi dell’impresa) ed è, appunto, un’attività che viene svolta nel corso del processo di revisione con le stesse procedure di revisione che possono essere riconsiderate alla luce dell’emersione di eventi o circostanze che possono alterare la determinazione della significatività del rischio. Nel fare questo, l’organo di controllo deve stabilire se la direzione aziendale abbia già svolto una valutazione preliminare in merito alla capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, se non è ancora stata effettuata una tale valutazione, l’organo di revisione deve discutere con la direzione su quali basi intenda utilizzare il presupposto della continuità aziendale e deve indagare presso la stessa direzione se esistano eventi o circostanze i quali, considerati singolarmente o nel loro complesso, possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento.

Per svolgere il ruolo di vigilanza dell’attività societaria l’organo di controllo richiede all’organo amministrativo, insieme ad altre, informazioni particolarmente approfondite delle situazioni in cui si evidenzino rischi per la continuità e, tra i temi specifici, deve condurre una indagine presso i consulenti legali dell’impresa sull’esistenza di controversie legali e contestazioni e sulla ragionevolezza delle valutazioni della direzione circa il loro esito e circa la stima dei relativi effetti economico-finanziari. Seppur si tratti di una attività più o meno agevole in presenza di situazioni esistenti, molto più complesso è comprendere se esistano rischi di tal natura in specifiche circostanze fortemente latenti e nascoste le quali possano non esprimersi e non emergere, ad esempio, in termini puramente contabili o organizzativi o gestionali. Il riferimento è alla sicurezza contrattuale derivante dai molti rapporti che, di norma, un franchisor ha in corso (anche in senso dinamico) con i franchisee.

Non si tratta di un elemento da sottovalutare in quanto, esempio, il business del sistema potrebbe anche essere ben funzionante per una parte dei franchisee, ma non per tutti.

LE NECESSITA’ DI UNA RETE DI FRANCHISING

Sulla base di quanto sopra sinteticamente espresso e considerate le caratteristiche tipiche delle reti di franchising (e altre forme di reti commerciali) non comuni ad altre attività, di seguito un esempio (da un caso reale) di ciò che può essere considerato un “rischio latente e silente” tra gli affilianti titolari di reti.

L’esempio giunge da un contenzioso con sentenza finale da parte del Tribunale con annullamento di un contratto, risarcimento per circa 50.000,00 euro, restituzione dei diritti di entrata, nonché, di tutti i canoni di locazione e anche dei costi pubblicitari sostenuti dall’affiliato per tutto il periodo di vigenza contrattuale.

Alla base di tale di una tale sentenza possono esserci molti motivi, dalla assenza di know how, alla assenza di trasmissione dello stesso, dalla assenza di assistenza, al mancato controllo delle attività verso gli affiliati, ma anche da una non corretta fase precontrattuale gestita dal franchisor con un non idoneo processo informativo inziale. Qualunque sia il motivo alla base di tale sentenza, gli effetti della stessa derivanti da uno o pochi contenziosi con affiliati possono far prendere in considerazione ad altri affiliati di intraprendere la stessa strada verso un contenzioso e questo potrebbe minare fortemente il business del franchisor e mettere a rischio la sua continuità aziendale.

Sintetizzato quanto sopra e dando per noto e consolidato che il franchising (la consulenza, il monitoraggio, l’assistenza, ecc.) richiede una vera e propria specializzazione professionale, la riflessione che le imprese operanti in franchising devono fare è se l’organo di controllo ha l’idonea preparazione, formazione ed esperienza tecnico-giuridica di tipo altamente specialistico per poter monitorare in forma preventiva tali rischi che potrebbero minare la continuità aziendale.

LE NECESSITA’ DEL SETTORE FRANCHISING

Il franchising è un settore in continua evoluzione a livello globale, plasmato, in alcune aree del mondo, anche da cambiamenti legislativi, ma, soprattutto fortemente interessato anche da decisioni giudiziarie e cambiamenti nelle dinamiche di mercato. Si tratta di un ambiente fluido che presenta, sia sfide, che opportunità per il settore, ma che vede anche la presenza di operatori carenti della necessaria professionalità e serietà aziendale. Un contesto complesso, dinamico e concorrenziale che richiede trasparenza e correttezza per trarne vantaggio con benefici da mantenere nel lungo periodo. Per tali motivi, i sistemi di franchising non devono solo garantire una conformità “attuale” (statica), ma anche anticipare le tendenze future, prepararsi di conseguenza ed assumere un approccio proattivo (dinamica) che consenta di attuare una gestione efficace tra le potenziali insidie e cogliere le opportunità di innovazione e crescita. Trattasi del c.d. “approccio forward-looking” (o prospettico) che, nel contesto aziendale e finanziario, si riferisce a una metodologia o mentalità orientata al futuro, incentrata sulla previsione e all’anticipazione degli eventi futuri, piuttosto che sulla semplice reazione agli eventi passati o presenti. Con una sempre costante e continua espansione del franchising, comprendere e prepararsi alle sfide del mercato con l’ottica di una maggiore sicurezza anche di carattere legale è e sarà fondamentale per sostenere il successo e mitigare i rischi. Per questi motivi, i sistemi di franchising devono coltivare una cultura di apprendimento continuo e di adattabilità, sostenuta da un forte impegno verso gli standard legali ed etici.

LA REVISIONE LEGALE DI REVILAW SRL PER IL FRANCHISING

La società di revisione legale Revilaw SRL è società alla quale aderiscono solo ed esclusivamente Revisori Legali e iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e che è universalmente riconosciuta come la prima rete di professionisti specializzata nella revisione legale di tutte le tipologie di aziende.

Nel riconoscere le necessità di specializzazione richieste dal settore del franchising, la Revilaw SRL ha dedicato una specifica divisione diretta e curata esclusivamente dal Dott.Rag.Mirco Comparini (Ragioniere Commercialista e Revisore Legale) tra i consulenti al franchising più noti e apprezzati in ambito nazionale e autore del libro di successo “Franchising – Quello che professionisti e imprese devono veramente sapere”.

Le procedure specificatamente dedicate al settore del franchising, integrate a quelle tipiche della revisione legale, costituiscono un rafforzamento per la reputazione aziendale in quanto svolgono un ruolo fondamentale nella garanzia dell’affidabilità delle informazioni finanziarie, economiche, contabili e contrattuali dell’azienda affiliante, aumentando la fiducia degli investitori, dei creditori, degli affiliati, del mercato e di tutti gli altri stakeholder nell’azienda, poiché dimostra che la stessa azienda è trasparente e responsabile.

L’ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’ DELLA REVILAW SRL – SOCIETA’ DI REVISIONE LEGALE

Tutti i sistemi a rete (franchising e non solo comunicano da sempre proponendo l’originalità e la performance

del proprio sistema, della propria organizzazione, della propria presenza sul mercato, ecc. al fine di attirare e mantenere aderenti alla rete. Per chi riceve tali messaggi risulta alquanto difficoltosa (e costosa) l’attività di due diligence necessaria ad ottenere informazioni tangibili e verificabili per verificare il valore delle offerte presenti sul mercato e le conseguenti differenze, così come anche l’affidabilità e la solidità di quanto proposto. Ciò comporta la necessità di una strategia di differenziazione che permetta di realizzare e dimostrare un maggiore livello di qualità dell’organizzazione e del servizio offerto.

Revilaw SRL, con affidamento di tale attività in esclusiva al Dott.Rag.Mirco Comparini, è in grado di fornire un importantissimo servizio professionale ad alta specializzazione che consenta, con l’attuazione di specifiche procedure e intraprendendo uno specifico percorso, di ottenere una attestazione circa la conformità:

■ della trasparenza nelle più importanti informazioni precontrattuali e contrattuali utili alla decisione di adesione alla rete;

■ delle pratiche professionali attuate nella predisposizione delle attività svolte dal titolare di rete a favore degli aderenti alla rete;

■ delle metodologie attuate dal titolare della rete per il rispetto degli accordi contrattuali;

■ della presenza di tutti gli elementi richiesti dalla normativa vigente in materia e da altre disposizioni di diretto interesse.

L’attestazione ha una validità triennale, e ogni anno sono effettuati audit sul rispetto delle caratteristiche definite nel protocollo predisposto per l’attestazione da parte di Revilaw srl per il tramite del Dott.Rag.Mirco Comparini.

Sinteticamente, la procedura consiste in una preliminare definizione, da parte della rete con Revilaw srl, delle modalità di audit interni predisposte in una procedura scritta al fine di garantire il rispetto degli impegni di servizio contenuti nel protocollo. La rete, a sua volta, verifica:

– L’esistenza di documenti che descrivono le procedure da seguire

– L’esistenza delle registrazioni richieste, aggiornate,

– Il rispetto degli impegni.

I risultati di questi audit interni sono registrati e le prove di conformità e non conformità sono incluse nel rapporto.

In caso di non conformità, la rete implementa azioni correttive per eliminare le non conformità rilevate e le azioni vengono registrate.

I risultati degli audit interni sono poi esaminati e presi in considerazioni in occasione dei successivi audit.

La procedura è volontaria e non si tratta di attestazioni o certificazioni di carattere obbligatorio e non sono assimilabili o equiparabili a certificazione di qualità.

Articolo a cura di Mirco Comparini – Aderente a Revilaw srl – Revisione Legale

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb