L’importanza della conformità del bilancio nella revisione legale

Pubblicato il: 07/03/2024 – 12:25

A cura della Dott.ssa Elisa Calabria – Team Leader Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – Dott.ssa Commercialista e Revisore Legale

Il Revisore Legale è il soggetto a cui la legge demanda l’obbligo di verificare, sulla base di elementi probativi appropriati e sufficienti, che il bilancio di esercizio sia conforme alle disposizioni di legge al riguardo.

Cosa si intende però per “conforme”? E perché questo compito affidato all’organo di controllo è così importante?

Il bilancio di esercizio ha una funzione fondamentale nel nostro sistema economico; è uno strumento di tutela e, al tempo stesso, di conoscenza perché permette di effettuare due tipologie di verifiche: 

  • una verifica interna, che consente quindi alla proprietà di valutare l’andamento e lo stato del proprio investimento permettendo anche la futura pianificazione dell’attività e 
  • una verifica esterna, che consente invece a tutti gli stakeholder di reperire le informazioni necessarie per valutare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’ente.

Per poter assolvere al meglio le sue funzioni è quindi necessario che il bilancio venga redatto seguendo le disposizioni del Codice Civile e dei Principi Contabili. I principi generali di redazione del bilancio sono infatti la chiarezza (il bilancio deve essere comprensibile da tutti i destinatari e trasparente), la rappresentazione veritiera e corretta (che rispecchi quindi la realtà degli accadimenti intervenuti durante l’esercizio e che rispetti le norme e i principi di redazione).

Il compito affidato al Revisore Legale altro non è che quello di far aumentare il livello di fiducia dei portatori di interesse, assicurando la correttezza dei dati e delle informazioni inserite nel documento stesso, acquisendo una ragionevole certezza che il bilancio nel suo complesso non inficiato da errori significativi. L’attività di revisione permette infatti di controllare in maniera molto incisiva l’operato degli amministratori e assicura maggiore attendibilità nei confronti dei finanziatori.

Per poter svolgere al meglio il proprio compito, il Revisore Legale dovrà attivare un importante scambio di informazioni con l’azienda e i suoi manager; questa analisi del sistema di controllo interno della società è solitamente anche di supporto al management stesso, in quanto possono emergere carenze nel suo funzionamento e quindi si possono attivare in maniera molto più celere delle azioni correttive.

L’aspetto del controllo del bilancio è sempre stato ritenuto dal Legislatore di fondamentale importanza, anche a livello comunitario: a partire infatti dal bilancio al 31 dicembre 2021, i Revisori Legali hanno dovuto applicare, nello svolgimento dei propri incarichi, uno specifico principio di revisione (SA Italia 700B) riguardante le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale dei conti con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione.

Questo principio nasce dal recepimento nel nostro ordinamento di un Regolamento UE (2018/815) che ha stabilito che le società, inizialmente le quotate, avrebbero dovuto redigere il bilancio di esercizio secondo un formato uniforme, un formato HTML che viene poi tradotto utilizzando la tassonomia ormai nota XBRL.

Il nostro legislatore ha convenuto quindi stabilire che il Revisore Legale (o la società di revisione legale), nella relazione di revisione ex art. 14, D.Lgs. n. 39/2010 con cui esprime il suo giudizio al bilancio, deve esprimere un giudizio anche sulla conformità stesso a questo nuovo formato.

Il Revisore Legale, nel presentare i risultati della sua attività nella relazione di revisione, si deve esprimere, quindi non solo sul fatto che il bilancio rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione economica e patrimoniale, ma anche che lo stesso rispetti gli obblighi di legge. Nell’ambito degli obblighi di legge rientrano tutti i requisiti legali imposti a livello di Unione europea o a livello nazionale nella preparazione del bilancio, ivi compresi, i requisiti previsti dal predetto Regolamento ESEF.

In conclusione, è comprensibile quindi come il fatto che il proprio bilancio venga revisionato da un Revisore Legale sia per una società un elemento rappresentativo di maggior veridicità dei dati in esso contenuti. Una certificazione di questo tipo deve essere vista dall’imprenditore come una opportunità, non come un costo, che consente di interagire con gli stakeholder con una maggiore forza contrattuale, permettendo anche in alcuni casi di accedere con canali privilegiati a bandi e gare d’appalto.

come fare per banner
Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb