L’asseverazione del Piano Economico Finanziario (PEF) è una certificazione, rilasciata da una Società di Revisione abilitata, a seguito dell’analisi della fattibilità economico finanziaria di un progetto.
L’analisi ed il controllo svolto sul PEF da asseverare verte sulla realizzabilità economica del progetto. In altre parole, la società di asseverazione verificherà preliminarmente che il piano finanziario sia adeguatamente strutturato e chiaro per poi passare a tutte quelle analisi volte alla valutazione della capacità del Progetto di generare flussi di cassa adeguati a garantire il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio, e quindi la realizzazione dell’opera pubblica con capitale privato.
Nei fatti l’asseverazione del PEF non è la verifica dei dati forniti dall’impresa, ma l’analisi della sostenibilità economico-finanziaria del progetto tenendo in considerazione i numerosi dati e le variabili presenti nello stesso: cronoprogramma, assunzioni tecnico/operative, input fiscali, ipotesi di gestione finanziaria, assunzioni su riserve, ipotesi relative al capitale circolante.
L’asseverazione del PEF è richiesta ogni qualvolta si partecipi ad una iniziativa di finanza di progetto (project financing) o più in generale di partenariato pubblico privato.
Il PEF è richiamato dal Codice degli Appalti come elemento fondamentale nella valutazione della proposta di Project Financing, in quanto esplicita presupposti e condizioni di base che determinano l’equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della gestione per tutto il periodo concessorio.
In particolare, il Piano Economico Finanziario asseverato serve a:
- valutare la convenienza economica di un progetto di investimento e la sua capacità di rimborsare il debito contratto per la sua realizzazione;
- stimare la redditività del progetto realizzato;
- giustificare l’entità di tariffe o canoni proposti, oltre che l’eventuale necessità di contributi pubblici;
La lettera di asseverazione PEF è quindi il documento con cui si attesta la sostenibilità complessiva del Piano Economico Finanziario sulla base:
- del valore complessivo dell’investimento;
- del tempo massimo previsto per l’esecuzione dell’intervento e per l’avvio della gestione;
- della durata del rapporto concessorio;
- della struttura dei costi e dei ricavi elementari esposti nel PEF;
- della struttura finanziaria dell’operazione così come rappresentata nel PEF, comprensiva dell’analisi dei profili di bancabilità dell’operazione in relazione al debito indicato nel piano economico-finanziario.
REVILAW srl, in quanto società di revisione, è abilitata dalla legge a svolgere le attività di asseverazione del Piano Economico Finanziario e rilascio della lettere di asseverazione del PEF.