Save the date: 26 luglio 2021- Relatore Dott. RAFFAELE MARCELLO: “I nuovi Principi di Revisione per le imprese meno complesse”. Due ore di formazione accreditata.

Pubblicato il: 14/06/2021 – 11:56

EVENTO ACCREDITATO DALL’ODCEC DI ISERNIA, A CURA DELLA REVILAW S.R.L

IN ASSOLUTA ANTEPRIMA, SU CISCO WEBEX CON RAFFELE MARCELLO, DELEGATO ALLA REVISIONE LEGALE CNDCEC:  

26 luglio 2021 “I nuovi Principi di Revisione per le imprese meno complesse”

In assoluta anteprima, il 26 luglio 2021 il Dott. Raffele Marcello, delegato alla Revisione legale CNDCEC, ha scelto la formazione della Revilaw S.r.l per parlare del documento che sarà pubblicato entro Giugno 2021 concernente “I nuovi Principi di Revisione per le imprese meno complesse”.

Non a caso, la platea scelta per l’esordio del documento, nonché la Revilaw s.r.l., è composta da 70 Revisori Legali presenti in 40 città italiane grazie all’importantissima Rete Revilaw, consolidata e creata ormai da anni, al servizio delle imprese e dei loro imprenditori seguiti dalla società di revisione.

LA DURATA

La durata dell’evento del 26 luglio 2021, accreditato dall’ODCEC di Isernia, sarà pari a 2 ore (2 Crediti formativi).

DOVE

L’evento si svolgerà sulla piattaforma Cisco Webex.

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi occorre compilare la locandina in allegato e inviare modulo di iscrizione e contabile di bonifico al seguente indirizzo mail: formazione.revilaw@gmail.com

Il 15 dicembre 2020, con un comunicato stampa del l’Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), il comitato dell’International Federation of Accountants (IFAC) preposto alla elaborazione dei principi di revisione internazionali, ha formalmente definito il piano d’azione che porterà alla pubblicazione di un principio di revisione separato e distinto da utilizzare per la revisione dei bilanci delle imprese meno complesse. La bozza per consultazione del nuovo testo sarà approvata entro il giugno 2021.

“I nuovi Principi di Revisione per le imprese meno complesse”: è questo l’importantissimo progetto di Revisione che sarà concluso con a Giugno 2021 grazie alla pubblicazione di un set di principi ad hoc in grado assicurare omogeneità nella Revisione di queste realtà meno articolate, ma fondamentali nel nodo imprenditoriale italiano (e non solo).

Raffaele Marcello, Consigliere nazionale delegato alla Revisione legale, ha da sempre spiegato che “Come Consiglio nazionale dei commercialisti avevamo adottato in questi anni la definizione convenzionale di “nano-imprese”, alla cui revisione del bilancio abbiamo dedicato ampia disamina nel documento “La revisione legale nelle ‘nano-imprese’ – Riflessi e strumenti operativi” pubblicato nel gennaio 2020. In questi mesi, pur avendo accolto positivamente gli interventi normativi che hanno ampliato la platea di società soggette all’obbligo della revisione del bilancio, abbiamo contestualmente espresso forte preoccupazione nei confronti della eccessiva complessità e difficoltà di svolgere gli incarichi di revisione legale in contesti aziendali di dimensioni minori o nelle “nano-imprese” seguendo gli stessi standard professionali di riferimento elaborati per la revisione delle quotate e negli altri Enti di interesse pubblico. A questa preoccupazione porrà finalmente rimedio il progetto dello IAASB”.

Si tratta di un cambio di rotta epocale, particolarmente adeguato ad un contesto nazionale come il nostro caratterizzato, nella maggior parte dei casi, da una revisione legale che riguarda imprese di dimensioni minori. Un esito estremamente positivo per un progetto che il Consiglio nazionale ha sostenuto con forza e convinzione sin dal principio.

Lo IAASB anticipa alcuni concetti strutturali del nuovo principio di revisione che seguirà innanzitutto l’impostazione “principle-based” tipica dei principi di revisione ISA e non solo, e adotterà l’approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi. Quello relativo alle “imprese meno complesse” sarà un principio “stand-alone”, che conterrà tutte le regole rilevanti per la revisione di un’impresa meno complessa. La decisione finale su quale tipologia di revisione sarà possibile l’utilizzo del nuovo principio (e su quali no) sarà rimessa alle autorità nazionali competenti nei singoli Stati.

Cosa mira a raggiungere il progetto

L’obiettivo del progetto è sviluppare uno standard separato per gli audit dei rendiconti finanziari delle entità meno complesse (LCE) per affrontare questioni e sfide relative a complessità, comprensibilità, scalabilità e proporzionalità per le LCE.

Questo progetto è anche collegato al lavoro svolto mirato alla complessità, comprensibilità, scalabilità e proporzionalità (CUSP) degli ISA più in generale. 

Lo standard è in fase di sviluppo per:

  • Facilitare l’esecuzione di un audit di alta qualità che:
  • Mantiene il grado di fiducia nella revisione dei rendiconti finanziari per gli utenti previsti.
  • È appropriato nelle circostanze di un’entità meno complessa. 
  • Consente al revisore di emettere un parere di ragionevole garanzia. 
  • Essere utilizzati in modo efficace ed efficiente nelle circostanze per essere in grado di ottenere elementi probativi sufficienti ed appropriati a supporto del giudizio di audit.
  • Promuovere la coerenza nell’applicazione attraverso requisiti chiari e comprensibili che supportano un audit di alta qualità.  
Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb