A partire dal mese di ottobre, sarà reso disponibile nell’area Formazione di Fiscal Focus (https://www.fiscal-focus.it/formazione/la-revisione/il-percorso-del-revisore-legale,3,122440) il nuovo percorso per i revisori legali relativa al triennio 2020-2022 che permette di maturare 30 crediti formativi nelle materie caratterizzanti A per i revisori legali iscritti presso il registro tenuto dal MEF (Sezione A e B.) Gli stessi crediti, per effetto del meccanismo di equivalenza, saranno altresì riconosciuti ai revisori abilitati alla professione di dottori commercialisti ai fini della formazione CNDCEC (materie non caratterizzanti C e D).
Revilaw S.r.l. ha sempre, fortemente creduto che affinché ci sia crescita, necessariamente occorre che ci sia cooperazione e condivisione di idee e progetti.
A tal proposito, Rewilaw S.r.l. ha il piacere di offrire l’intero percorso di formazione, in collaborazione con Fiscal Focus, quale prezioso apporto formativo consolidato sul mercato per serietà e competenze multidisciplinari.
Il “Percorso del Revisore Legale” privilegia un approccio pratico attraverso il coinvolgimento dei partecipanti, affiancando le lezioni a vere e proprie simulazioni con l’utilizzo del software per la revisione contabile e legale Revisoft e le relative carte di lavoro.
L’obiettivo è quello di garantire un metodo efficace e vincente che sia in grado di fornire tutti gli strumenti utili per affrontare la professione del revisore legale con la dovuta competenza e sicurezza: dall’accettazione dell’incarico, alla corretta pianificazione del lavoro, dalla gestione degli elementi probativi e delle carte di lavoro, fino alla stesura della relazione di revisione con il giudizio sul bilancio.
Il percorso avrà durata di 30 ore, sarà suddiviso in 10 moduli e avrà due illustri relatori: Dott. Paolo Serpelloni e dalla Dott.ssa Desiderata De Angelis.
Gran parte delle lezioni saranno tenute dai succitati professionisti, i quali condurranno sinergicamente le docenze, trattando lo stesso argomento in aspetti diversi e complementari senza prescindere da una individuazione congiunta degli obiettivi e da una scelta altrettanto congiunta dei mezzi e degli strumenti di apprendimento.
L’attività di Revisione Legale è una professione che necessita di un aggiornamento professionale non solo teorico ma soprattutto pratico. Prima di accettare un incarico di revisione legale, la normativa invita il revisore ad un autoesame sulle competenze che ha acquisito nel corso degli anni e sull’idoneità concernente l’accettazione, o meno, dell’incarico stesso.
In realtà, l’autovalutazione proviene da un percorso di studi che non si ferma semplicemente al titolo di studio (laurea) o all’abilitazione per poter esercitare la professione di Revisore Legale.
L’abilitazione è senz’altro lo strumento di partenza ma senza aggiornamento, senza uno studio continuo ed incessante, non può esistere qualità nello svolgimento dell’incarico di revisione legale perché non esiste di conseguenza la pratica “sul campo” della revisione.
La figura dei Revisori Legali è progressivamente evoluta nel tempo riflettendo le nuove esigenze delle organizzazioni e il mutamento degli scenari economici, passando dal ruolo ispettivo alla centralità nei moderni sistemi integrati di controllo.
Oggi il Revisore Legale è un professionista con un ruolo definito nel governo dell’azienda, che contribuisce alla costruzione dei sistemi di controllo favorendo l’interazione tra le funzioni aziendali, prestando consulenza indipendente agli organi di gestione.
Formazione significa soprattutto indipendenza perché è solo grazie alla sicurezza acquisita da percorsi quali Master, che si riesce ad essere intuitivi, veloci e risolutivi nel corso dello stesso incarico.
Formazione significa qualità, e si concretizza proprio nel momento in cui il revisore riesce a suggerire quella correzione contabile, o quell’accorgimento sull’assetto organizzativo, amministrativo e contabile che magari ristabilizza un momentaneo istante di crisi, evitando così la realizzazione dell’insolvenza.
Revilaw s.r.l. garantisce e richiede al Professionista Aderente un percorso formativo e di aggiornamento e a tal proposito, “Revilaw Campus” è l’apposita struttura dedicata alla organizzazione e alla gestione dell’attività di formazione e aggiornamento dei Professionisti Aderenti, ma anche per eventi esterni alla Rete.
La formazione e l’aggiornamento sono considerati elementi essenziali e fondamentali per gli standard qualitativi che la Società di Revisione richiede, strumento di senso di appartenenza e sentimento di orgoglio per ogni Professionista Aderente di essere parte di una medesima rete di professionisti attivi, dinamici, preparati e che condividono medesimi aspetti della propria vita professionale caratteristiche utili anche alla crescita personale ed economica.
L’amministratore Unico
Pier Luigi Sterzi
Pubblicato il: 2020-09-04 08:30:53